BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] dei nemici guidati da TommasodiSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il generale della rivista e consegna della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s.l. ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si ignora il grado di parentela con il Litolfi. di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto diSavoia politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta diTommaso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] ., a causa dei buoni rapporti avuti con Tommaso Fregoso, non venne incluso fra i capitani di Milano Francesco Sforza, per offrirgli la signoria della città. Il duca, timoroso di nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe TommasodiSavoia . Sul figlio Francesco Vincenzo: Ibid., Arch. di Corte, Lettere particolari "F", mazzo 62; Ibid., Senato di Piemonte, Testamenti ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] diSavoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a Palermo informò Francesco Bonanno del Bosco (futuro principe di .r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] sposa al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, Claretta, Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso padre aveva assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso dei voluta da Francesco Sforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di staccare Genova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe TommasodiSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese .
Lasciò un solo figlio naturale, Francesco Maria Pompeo, e con lui si estinse il ramo di Zagarolo della famiglia. I suoi beni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania diFrancesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di Chio, oggetto di una sua disputa con Francesco Giustiniani. Nel 1415 fu rieletto tra gli Anziani. Era ancora vivo il 28 giugno 1419, quando il doge Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] il titolo di marchese di Montesilvano, con facoltà di trasmetterlo al cugino Francesco Brancaccio ed agli eredi di lui. Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto