BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] raggiunse un accordo con Tommaso Campofregoso per la resa di Genova al Visconti. ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 106-163; F. Berlan, Il conte Francescodi Carmagnola, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di più viva energia assolutistica, una esaltazione di tipo letterario e dottrinario" (Galasso, p. 526).
Il C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in Ungheria, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] conte d'Enghien Francescodi Borbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dell'ex cancelliere Antonio di Romagnano e del duca di Milano Francesco Sforza, che aspirava C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa diSavoia, Torino 1837, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] seconde nozze Beatrice diTommaso da Enzola di Parma e altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita diFrancesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346-49, 441. Ulteriori ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] disegno mai realizzato di tracciare una storia del pensiero filosofico in Italia da s. Tommaso ai tempi moderni: frutto di questi studi, .
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con B. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] : prima Filiberto diSavoia, poi il futuro di B., il suo confessore, e tenne nella cancelleria reale un altro fratello di B., Francesco. B. mutò anche la vita della corte reale. Se la nobiltà ungherese l'accusò diTommaso Bakócz, vescovo di Györ ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Francesco (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere Carlo Emanuele I diSavoia nel tentativo di Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoiaFrancesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questione di Lione, dove Filippo diSavoia, arcivescovo laico, aveva saputo creare una vera egemonia sabauda. A. cercò inutilmente di conservarvi il suo influsso, collocando come arcivescovo il nipote Pietro, figlio del defunto fratello Tommaso. Nel ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] di Agliano, padre di Giordano, e a Francesco Semplice di Canelli, padre di Bartolomeo, tutti investiti della dignità comitale e di patti matrimoniali con Beatrice diSavoia viene indicato come "Manfredus Lancea", ma lo fu in ogni caso di lì a poco, ...
Leggi Tutto