LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a diFrancesco Sforza. E, dunque, il testo fu sottoposto alla revisione diFrancesco Dal Pozzo e diFrancesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di filosofia morale di Giason de Nores, di filosofia naturale diFrancesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, intelligente" del predecessore Tommaso Contarini. In effetti ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] conte Amedeo V diSavoia per la di Balzarino e fratello diFrancesco, diTommaso, a sua volta qualificato come "spenditore" della fabbrica.
Ramengo di Guglielmo ricoprì nel 1343 la carica di podestà di Brescia; nel 1354 quella di podestà di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa prova d'ardire e di bravura.
"Fra quelli che sono stati osservati... in queste fattioni" per comportamento, scrive, l'11 ottobre da Praga, il rappresentante veneto Francesco Soranzo, "è avisato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principe di Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di nuovo idolo di C., l'ex fantino inglese Tommaso Ward, Francesco Carrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il trattato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti , di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da Alberto II, Giberto II e Galasso II.
Il ramo diretto albertino si estinse come detto in Alberto Pio III (Parigi, 1531), essendo morto a soli sei mesi di vita il suo erede Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di due galere del Re Francesco le quali condusse fuori di Marsiglia con molti uomini suoi, dicendo didi S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò così in stretta ...
Leggi Tutto