CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di Giuseppe Vernazza con documenti, Torino degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] promosso, con l'appoggio della Repubblica di Firenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. Sempre in questo periodo, il Francesco Sforza in rinforzo all'esercito di Sigismondo. Sollecitò inoltre l'imperatore a intervenire presso il duca diSavoia per ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Francesco I. Da quel momento egli riuscì a conquistarsi le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa diSavoia e immediata: Iacopo da Diacceto e Tommasodi Luigi Alamanni furono decapitati (7 giugno 1522 ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Cristina diSavoia e ai duchi didi Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella diFrancesco Rolando Dalla Valle e con suo figlio Alfonso. Qui scrisse e pubblicò, nello stesso anno, un'operetta intitolata Sensi di ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto in quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui dato alla ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura didiTommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II diSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francescodi fossato di S. Tommaso per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in TommasodiSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e diFrancesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i ...
Leggi Tutto