CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e diFrancesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] perché latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe TommasodiSavoia effettuò, , dalla quale ebbe Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.
Il C., che svolse anche attività di mecenate, si avvalse ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di metà del feudo di Cavallerleone, devoluto al fisco ducale in seguito alla morte diFrancescodi Casalgrasso comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso , Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio diTommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Allegretti (col. 825)a proposito di un altro Buoninsegni, Giovanni diFrancesco, decapitato nel 1491"dinanzi all'uscio già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei Provana dei conti di Leynì, che compare come vedova nel 1386; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Aosta.
...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il duca diSavoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di , pp. 224-227; L. Amabile, Fra' Tommaso Pignatelli,la sua congiura e la sua morte, Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito diFrancescodi Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] sposata a un Francesco Zen.
Prozio del G. fu il camaldolese fra Paolo, al secolo Tommaso Giustinian di Marco, che Giuramenti dei rettori, reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile, Testamenti, b. 1260, n. 691; Provveditori ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio diFrancesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] .
Dopo la nunziatura in Svizzera l'A. fu destinato a quella di Torino, in sostituzione di P. F. Costa (20 sett. 1613), ma per il rifiuto ad accoglierlo del duca diSavoia Carlo Emamiele I, che lo giudicava troppo legato agli Spagnoli, nel novembre ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] contro le forze spagnole.
Collegatosi con il contingente piemontese del principe TommasodiSavoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di XVII (1912), pp. 102-08, 111; Id., Chiesa e Stato nel dominio diFrancesco I Sforza, ibid., s.6, I (1924), pp. 12, 14, 33 ...
Leggi Tutto