DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] nella morte del r. padre Francesco Ottavio De Orestis, da Nizza, inquisitor generale di tutta la Romagna, Faenza 1705; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali diSavoia, Torino 1841, I, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] di papa Paolo IV.
Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco partecipò alla spedizione francese contro Napoli guidata da TommasodiSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] e poi del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe TommasodiSavoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] il dogato di un Fregoso.
Dopo il breve dogato del Guarco (1436), l'A. fu impegnato contro Tommaso Fregoso, che regno del duca Ludovico diSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, 360; A. Neri, Niccolò e Francesco Pìccinino a Sarzana, ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a Parigi a collaborare di influenti dignitari, quali il San Maurizio e il marchese Francesco Villa, con il quale fino al 1670 intrattenne rapporti epistolari di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] la città in assetto per respingere un eventuale attacco dal mare. L'armata francese infatti, guidata dal principe TommasodiSavoia si era impadronita di Procida il 9 agosto e minacciava la costa salernitana. Lo sbarco nemico avvenne a Vietri, ma i ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello diFrancesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi Tommaso piemontesi, savoiardi, nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] a Marsico Vetere vide Francesco Caracciolo, duca di Martina, vicario generale per le province di Salerno, Principato Citra , dove nell'agosto avveniva il tentativo di sbarco da parte del principe TommasodiSavoia. Qui il C. aveva conquistato alla ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato membro della commissione per la compilazione delle costituzioni dello Stato di Milano.
Dopo la morte diFrancesco II nel 1535, fu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio 8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; ...
Leggi Tutto