ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina didi corte, devastandola, chiedendo la consegna diTommaso. A nulla valsero le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per placarla, e, sul finire di fu, insieme con Francesco il Vecchio da Carrara ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli diFrancesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] piemontese (1638-42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), pp. 1-145). Lo storico sabaudo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diSavoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare diTommaso Caracciolo, fece infine decorare la chiesa di S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] punto che Vittorio e TommasodiSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all , Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Tommaso da Eccleston, Liber de adventu fratrum minorum in Angliam, Quaracchi-Firenze 1885, p. 262; N. Glassberger, Chronica, Quaracchi-Firenze 1887, pp. 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francescodi Storia dei principi diSavoia del ramo d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di coordinare la difesa dal centro. Non fu perciò direttamente coinvolto nella controffensiva delle forze ispano-genovesi condotte da TommasodiSavoia alla Repubblica didi Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo didi adattamento del convento di S. Francesco da Paola a Scuola di ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] primogenito Francesco egli venne avviato dal padre al servizio dei duca diSavoia Carlo II.Mentre FrancescoTommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740). Come risulta da una richiesta di pagamento di ...
Leggi Tutto