DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto in quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui dato alla ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Scelto da Francesco I de' lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta il 22 dic di S. Pietro al nipote Clemente. Ma in questo stesso periodo (febbraio 1621) la nomina del cardinale diSavoia a protettore degli, affari di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura didiTommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] , il bearnese Giuseppe Roma, i domenicani Tommaso Crust e Francesco Mellet e il dottissimo Giuseppe Pasini. I del suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francescodi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoia Carlo, Emanuele I commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II diSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francescodi fossato di S. Tommaso per ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] mentre per l’incisione Francesco Pisante e Tommaso Aloysio Juvara (notevole è portata a Roma dal maestro, come Francescodi Bartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni questa Piccinni ebbe in dono da casa Savoia una spilla in oro e pietre preziose ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] , Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in TommasodiSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e diFrancesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i ...
Leggi Tutto