LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso -1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] pubblico un suo affresco, con quadratura di M. A. Chiarini, dipinto in S. Francescodi Paola a Pistoia (Crespi, 1769, più tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Francesco (1599-1622), è scomparso da un pezzo, nel 1661 d'una rendita di duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), 1962, ad vocem (ma confuso a p. 220con l'omonimo figlio diTommaso); B. Cinti, Letteratura e politica in J. A. de Vera ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] s. Francesco e s. Chiara, attualmente conservata presso la Pinacoteca Malaspina a Pavia, che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Tommaso Bakocz.
È forse a causa di questa instabile situazione politica che il duca Ercole decise di richiamare l'E. a Ferrara e di successione diFrancesco 1 di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] diFrancesco II Gonzaga, indirizzata l’anno seguente a Tommaso Lippomano (Fontana, 1869, p. 83). Nel 1492 il Senato veneto gli concesse un aumento di ottobre di quell’anno rinunciò all’incarico per recarsi presso Alberto Pio diSavoia, signore di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] insegnamento diFrancesco Maria Zanotti e di Eustachio diretta di Louis Thomassin e della Summa diTommaso d' 1925, passim; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] per volontà di C. sorsero, inoltre, a Torino in questi anni la chiesa di S. Teresa, il convento di S. Francesco, l diTommasodiSavoia, principe di Carignano, Torino 1832, pp. 8-23, 27, 31 e passim; A. Bazzoni, La reggenza di M. C. duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227 di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso -28; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommasodi Saluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi di Caluso e di Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente stato di guerra, in S. Francescodi Chivasso. E qui di ...
Leggi Tutto