FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Wormsed organizzò il tormentato invio diTommaso Campeggi (4 novembre) e didiSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Sicula e con Vittorio Amedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; papale fosse adesso favorevole a Francesco Stefano di Lorena: sospetto che B. tomismo romano nel Settecento. San Tommaso nel Bullario di Benedetto XIV, in Atti del IX ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio diFrancesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia e e in filosofia presso l'Accademia S. Tommaso (i suoi esaminatori furono padre Liberatore e di Parigi e dove la Spagna si opponeva all'invio di un francescano ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] d'Asti e il marchesato di Ceva alla duchessa diSavoia, suscitando lo sdegno e l'avversione diFrancesco I verso il duca sabaudo Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il duca diSavoia.
La successiva pace di Madrid (26 settembre) valse ad approfondire i motivi di dissenso nell'intesa a distanza fra i Savoia e la Serenissima: C. E. doveva rinunciare al Monferrato assegnato al protetto diFrancesco II, Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella diFrancescodi Lorena), ebbe vari X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stesso giorno anche Francesco accettava l'atto di cessione e abdicazione dal Manfredini, da Tommaso Corsini e da Lorenzo diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1700, Tommaso Albinoni a lui dedicando un'edizione di sue agosto d'Eugenio diSavoia, constava di 8 battaglioni francesi e di uno spagnolo, . Coronelli, Firenze 1944, pp. 61 (ma erroneo il "Francesco", da sostituire con F.), 122, 126, 153; Autori it ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ) dei despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratelli dell’ultimo imperatore di Bisanzio, e di Atene, il cui ultimo duca, Franco Eugenio diSavoia, batté decisamente gli ottomani a Zenta l’11 settembre 1697; i veneziani condotti da Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di tanti anni continuava a dirsi certo, forti dubbi sulla possibilità "di una partecipazione a progetti nazionali di un Francesco col grado di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato di questa ...
Leggi Tutto