Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] in alcune novelle come Ventiquattr’ore (1930) e soprattutto Francesco Perri con il romanzo Emigranti (1928). Il loro progetto teorie e attività riformiste del fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, anche lui nato ad Alessandria di Egitto.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] e intermittente. Direttamente dalla cultura greca, attraverso l’umanesimo filosofico di Ruggero Bacone e Tommaso Campanella, le rappresentazioni utopiche approdano alla fantascienza novecentesca soprattutto nella forma rovesciata dell’anti-utopia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] agli stilemi del barocco; tra questi, il lodigiano Francesco de Lemene, il pavese Alessandro Guidi, il bresciano Bartolomeo un quadro in movimento.
Diverso è il caso di Tommaso Crudeli, legato alla loggia massonica fiorentina e per questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] sono Alessandro Valignano e Matteo Ricci. Il primo concentra la sua attività in Giappone ove, dopo la morte di Francesco Saverio, rimanevano tre comunità cristiane di circa un migliaio di fedeli. Attraverso una strategia di conversioni e battesimi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] , specie nella cultura francescana, che toccherà i vertici dello Stabat mater di Iacopone da Todi e del Dies irae di Tommaso da Celano. Un innario particolarmente esteso e partecipato producono nel XII e XIII secolo gli autori dell’ordine cistercense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] questa poetica gli oppositori del Marino, a partire da Tommaso Stigliani che se ne satireggerà gli eccessi metaforici nei propri e Giambattista Basile, in Lombardia con Carlo Maria Maggi e Francesco De Lemene, autori non a caso di testi teatrali); ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 77). Dalla moglie Nanna Tommaso ebbe un figlio, Giovan Francesco, nato il 26 ottobre 1489 (ibid.).
L’artista si formò nella bottega pratese del poco noto pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] cultura duecentesca viene riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire provocatoriamente i suoi dà colore, vivacità e movimento alla vita di san Tommaso ripartendola in tre giornate (infanzia/monacazione/insegnamento) e passando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] per quegli Stati che proprio allora vedono nascere tale legame, come il Ducato di Modena, posto sotto la sovranità del duca Francesco IV d’Asburgo-Este, o il Ducato di Parma e Piacenza, assegnato a Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] la Spagna, ma il comando supremo spettava al principe Tommaso di Savoia già alleato di Francia, che volle assediare Alessandria, e l'anno dopo, appena conquistate Torino e Mortara, Francesco moriva di febbri a Santhià (14 ottobre 1658).
V. tav. ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....