ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] nel De vera et falsa religione dedicato dallo Z. nel 1525 a Francesco I.
Mentre da una parte lo Z. si distaccava da Erasmo, Occam, i maestri della "via moderna", lo Z. a S. Tommaso, a Duns Scoto, e a Pico della Mirandola. La forza di Zwingli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] combattute nei secoli XVII e XVIII, sia in quella civile per la tutela di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione di Spagna e successione ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] quelle di Leone XIII l'Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia scolastica, l'Humanum genus (21 aprile 1884) per l'8° centenario della morte di s. Francesco; Convenistis (10 marzo 1985), al clero cecoslovacco per ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] fu usato molto per tutto il Medioevo. Fu accettato in parte dallo stesso S. Tommaso d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV ebbe anche presso i laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] scarsi resti del sec. XII. Nella chiesa di S. Tommaso, oggi protestante (1270-1330), è il mausoleo del di operare le "riunioni" che egli vagheggiava. Il principe vescovo Francesco-Egon di Fürstenberg fece il suo ingresso in Strasburgo il 20 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] e concesse invece la signoria di Pesaro al proprio nipote Francesco Maria della Rovere (1512) signore di Senigallia e città di Pesaro, ivi 1777; id., Memorie della badia di S. Tommaso in Foglia, ivi 1778; id., Memorie di Alessandro Sforza signore di ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] riportati dai llaneros, comandati dal terribile Giuseppe Tommaso Boves; e mentre B. pubblicava la sua un governo provvisorio, del quale nomina vicepresidente il generale Francesco Santander, e organizzata l'amministrazione pubblica, B. ritorna ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di questa azione. Dopo questo periodo la XLIV, fasc. 1-4, 31 maggio 1920; A. De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta della ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] sec. XVI; dei libri corali miniati dai fiorentini Giovanni e Francesco Boccardi dal 1507 al 1523; molti lavori in rame e ricordare della fondazione di Roccasecca, la pretesa patria di S. Tommaso d'Aquino, e quella del piccolo monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] è probabile la presenza a Urbino di Agostino di Duccio. Conviene ricordare altresì l'attività di Tommaso Fiamberti, oltre a quella dei senesi Francesco di Giorgio Martini e Iacopo Cozzarelli, operosi per circa dieci anni a Urbino, senza che restino ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....