GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Grammaticalium libri tres editi a Parigi nel 1638 da Tommaso Campanella come philosophiae rationalis pars prima.
La grammatica norme grammaticali, e si arriva alla legiferazione di Pier Francesco Giambullari (Della lingua che si parla e scrive ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] de Arenas; il suo portale fu rivestito di maioliche da Francesco Niculoso di Pisa. La Certosa della Madonna de las Cuevas torretta con cupola, costruita nel sec. XVIII. Il torrione di S. Tommaso o torre di ‛Abd el-‛Azīz è di pianta ottagonale e consta ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dal Rinascimento, per opera specialmente dei fratelli Tommaso e Filippo Rodari da Maroggia. L'opera La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà del ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Solari e decorate da Francesco e Baldassarre Fontana, mentre lavorava a Cracovia una serie di pittori italiani le cui opere ancora sono conservate, e fra tutti Tommaso Dolabella, allievo dei maestri veneziani. Gl'Italiani avevano a Cracovia la ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel sulla città di Spalato dal 1918 al '30), Spalato 1931; A. Selem, Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato, 2ª ed., Zara 1933; G. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] fu discepolo del dotto cardinale Sirleto e studiò S. Tommaso senza trascurare i filosofi antichi, specialmente Seneca, Epitteto Borromeo, Roma 1915; U. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storia della Controriforma, Roma 1910; G. Cahannes ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Padova, dove il primo lettore dei semplici fu Francesco Buonafede, risale solo al 1533. A Padova nel 1545 del seme hanno funzione analoga all'albumina dell'uovo. Tommaso Brown osservò la frequenza della pentameria nella costituzione fiorale; ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] E quando Lorenzo il Magnifico muore, e Lorenzo di Pier Francesco abbandona Firenze, e l'odio si scatena contro gli antichi l'Adorazione dei Magi a Leningrado, nell'Ermitage; il San Tommaso d'Aquino, già nella collezione Holford, per la precisione ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Genova.
Prediletto di Andrea era il nipote Gianettino, figlio di Tommaso, il quale, già luogotenente e designato erede del grande il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] successivo Bittino da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici e gustosi. Il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....