VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I di Savoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco I di Francia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] sicuramente fra il 1515 e il'18, ossia fra la Madonna di S. Francesco e la Camera di S. Paolo, in cui il genio rompe ogni vincolo Ilario vescovo, S. Giovanni Battista, S. Bernardo e S. Tommaso.
Mai, in nessun tempo e in nessun paese, la pittura aveva ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] appartiene a lui anche l'Adoro te devote. Il Dies irae si ascrive a Tommaso da Celano, lo Stabat mater a Iacopone da Todi. Ma il numero degl Marcia di Rákóczy degli Ungheresi (guerre di Francesco II Rákóczy), per ricordarne solo alcuni, appartengono ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] rose" (Firenze) ecc.; o nell'Incredulità di S. Tommaso (coll. von Beckerath, Berlino): tutte opere della maturità molto superiore ai Santi è la lunetta con l'Incontro di S. Francesco e S. Domenico, nella quale il sentimento è contenuto, semplice il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] di Francesco Francia, ora nella pinacoteca, e una Annunciazione di Bartolomeo Coda. Un altro cospicuo saggio della Rinascita è l'altare del Sacramento nella cattedrale, cominciato da Giovanni da Traù e continuato, tra gli altri, da Tommaso Fiamberti ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] in re: ma non mancano grandi realisti (come, p. es., Tommaso d'Aquino) che sostengono nello stesso tempo tanto l'esistenza ante rem evitato questo pericolo, nella sua difesa del realismo, Francesco De Sanctis. Caduco appare tutto ciò che fu ispirato ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] Giuseppe Capograssi, Giuseppe Castelli-Avolio, Enrico De Nicola e Tommaso Perassi. I componenti della C. prestarono giuramento il 15 dai seguenti giudici: Antonino Papaldo, Mario Cosatti, Francesco Pantaleo Gabrieli, Antonio Manca, Michele Fragali ( ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] portico di S. Saba e il portale del convento di S. Tommaso in Formis, in cui Iacopo di Lorenzo tradusse nel nuovo stile , che fu subito seguito nelle tombe di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] e poi (1396) col fratello di lui Carlo VI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F. tentarono nel 1425 di chiamato nuovamente i Francesi a Genova, ricorse per aiuto a Francesco Sforza e a Ferdinando d'Aragona. In un tentativo di ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] assai comune nel Medioevo, favorita dall'importanza assunta dalle dottrine astrologiche, che alcuni padri della Chiesa, e poi S. Tommaso, cercarono di conciliare con le credenze religiose. Secondo la concezione di questo, seguito da Dante, il moto si ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....