Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] successivi nuovi privilegi e franchigie. Nel 1536 fu presa da Francesco I e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau Lorenzo di Gorroved, la cui vetrata rappresenta l'Incredulità di S. Tommaso; a destra la cappella di S. Apollonia, che ha la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] se ad ea quae pertinent ad Dei famulatum, come la definisce S. Tommaso (Summa theol., II, 2, q. 82, a.1). Esercizi di i tredici martedi di S. Antonio di Padova, le cinque domeniche di S. Francesco d'Assisi, le sei domeniche di S. Luigi Gonzaga. ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] intagliato da Piero Giambelli (1670); nella cappella di S. Tommaso, costruita nel 1450 dai Calandrini, parenti di papa Niccolò già scolpito (1432) per l'altar maggiore. Un altare di Francesco Riccomanni e di M. Civitali è a destra, nel transetto, ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] angolari e grande cortile. Sono da menzionare anche le chiese di S. Francesco e di S. Maria in Valleverde. (V. tavv. CLXXXIX e . Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo fu l'anima della ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore armato di dardi, ci la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città spiegò la sua maggiore attività Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio di Isabella la ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] 1683. Fu nominato maresciallo nel 1688. Un nipote di lui, Francesco, fu cardinale del titolo di S. Clemente. Degno di ricordo è anche Giovanni Antonio, figlio di Tommaso Caracciolo, detto Carafa. Valente giureconsulto, consigliere dei re Alfonso I ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] primo grande successo di quella compagnia fu Il Vero Blasone di Tommaso Gherardi del Testa: il più famoso e duraturo per la Rossi, Amalia Fumagalli, Giacinta Pezzana, Annetta Campi, Francesco e Costanza Ciolli, Gaspare Lavaggi, Luigi Bellotti Bon, ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luis de
Enrico Rosa
Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] intero commento dell'autore su tutta la Summa theologica di S. Tommaso, del quale fu poi edita solo una parte: Commentaria in (v. leys, Leendert) che ebbe l'adesione di S. Francesco di Sales. All'altra spiegazione aderì il Suarez, conformandosi all' ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] come dottrina certa. Soltanto nei secoli XVI-XVII le Sentenze cedettero il posto come testo scolastico alla Summa di S. Tommaso.
Ediz.: Glossae in Psalmos (per le ediz. incunaboli cfr. Hain, Repertor., n. 10.202-03) in Patrol. Lat., CXCI, coll ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....