PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] come dottrina certa. Soltanto nei secoli XVI-XVII le Sentenze cedettero il posto come testo scolastico alla Summa di S. Tommaso.
Ediz.: Glossae in Psalmos (per le ediz. incunaboli cfr. Hain, Repertor., n. 10.202-03) in Patrol. Lat., CXCI, coll ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] Terzi. Alla sinistra del Mondego sorgono i due conventi di S. Francesco e S. Clara, nel quale ultimo sono sepolti molti re del in un bel portale dell'antico convento di S. Tommaso, oggi trasportato nel Museo, e nella cappella del Sacramento ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] Stefano subiva dai Turchi un colpo mortale sulla pianura di Mohács.
Bibl.: W. Fraknói, Bakócz Tamás életrajza (La vita di Tommaso Bakócz), Budapest 1889; id., Magyarország és a Cambrai Liga (L'Ungheria e la Lega di Cambrai), in Századok (1882); id ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] croce apostolica d'Ungheria, lavoro finissimo di Francesco Francia, ornato con nielli, e importato probabilmente , facenti già parte di un altare a sportelli, del 1427, di Tommaso da Kolozsvár, il più antico pittore ungherese di tavole che si conosca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] aumentare interesse al particolare di genere. Su Antonio, ben altrimenti che su Altichiero e su Avanzo, dovette operare l'arte di Tommaso da Modena (Toesca); il che lo portò ad una resa del tutto naturalistica del luogo dove si svolge l'azione (mare ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] tre senatori dal 1554 al 1615. Nel Cinquecento, sebbene Stoldo di Tommaso avesse mozza la testa con Pandolfo Pucci per la congiura del 1559 Schiatta e padre di Guido (Inf., X); un Francesco, soggetto a strane trasformazioni tra la schiera dei ladri ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] teologo, egli segue generalmente un indirizzo conservatore, se pure anche qui è notevole l'introduzione d'idee nuove. San Tommaso nel suo Commento alle sentenze ha quasi continuamente davanti gli occhi il Commento di Alberto, che segue in moltissimi ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] da religiosi cospicui, quali Pietro (Liberato) da Macerata, Tommaso ed Angelo da Tolentino, Corrado da Offida e Marco base all'osservanza letterale della regola e del testamento di S. Francesco.
Lo zelo per la povertà e l'austerità della vita, ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] a Girolamo, di Tarantasia, dal 1560 al 1573 e a Francesco Giacinto, di Moriana, dal 1686 al 1736; molti furono insigniti Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] rifatto in età barocca. La chiesa possiede un S. Francesco, attribuito a Mattia Preti, e un Ognissanti, opera di S. Domenico con l'attiguo convento, dove trascorse alcuni anni Tommaso Campanella, e quella di S. Giovanni Nuovo col vicino monastero, ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....