. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] raccolte. Al ritorno degli Estensi a Modena nel 1814, dopo il periodo napoleonico, Francesco IV riunisce alla biblioteca la celebre raccolta di 328 manoscritti lasciati da Tommaso Obizzi ai duchi di Modena e acquista per essa da A.M. D'Elci ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] , in stile ogivale del secolo XV. La cattedrale di S. Francesco di Sales, cominciata nel sec. XIV e terminata nel 1430, ha Villeneuve de Chambéry, Berlione III nel 1232 cedette al conte Tommaso di Savoia questa nuova Chambéry, alla quale Amedeo V di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] Fronda. Governò la Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso di Savoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d' ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] canonizzati S. Ignazio di Loyola, S. Teresa di Gesù, S. Francesco Saverio e S. Filippo Neri; nel 1867 fu per la prima equipollente, 1932), S. Giovanni Bosco (1934), Giovanni Fisher e Tommaso Moro (1935).
Bibl.: I documenti e i discorsi di Pio ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] le più importanti sono le statue del Ss. Paolo, Bartolomeo, Matteo e Tommaso in S. Gudula di Bruxelles, e il sepolcro del vescovo Triest nella cattedrale di Gand, già commesso a Francesco, di cui sono probabilmente i soli due putti dello zoccolo. Gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] pare precorrere il Galilei nell'accettare le idee copernicane, altri in cui sembra preannunciare il socialismo, accogliendo i sogni di Tommaso Moro (pubblicò anche l'Utopia di quest'ultimo, tradotta dal Lando). Ma il suo capolavoro sono i Marmi, dove ...
Leggi Tutto
SCALZA, Ippolito
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, nato a Orvieto circa il 1532, ivi morto il 22 dicembre 1617. Oscura la sua formazione. Dopo i monumenti di Bartolomeo (morto nel 1554) e Baldo [...] marmo per la navata (ora rimosse), cui egli contribuisce col S. Tommaso (1597), ora al Museo dell'Opera. Del 1579 è il bel l'architettura, a Orvieto e a Perugia. L'altro fratello, Francesco, fu architetto e pittore.
Bibl.: G. Della Valle, Storia del ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo nell'anno stesso a Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, venne redenta nel 1618 a favore della ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di Saluzzo, lo fece prigioniero e lo liberò solo il 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d ...
Leggi Tutto
GERACE Superiore
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] Caracciolo e di N. Palizzi. Nella diruta chiesa di S. Francesco (1252), che ha due portali ogivali e avanzi di un chiostro fu soppressa da Sisto IV. Nel 1430 era in possesso di Tommaso Caracciolo, conte di Terranova e marchese di Gerace. Ferrante d' ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....