CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] La Madonna delle grazie.
Probabilmente è lui quel Tommaso Carlone che nel 1606, a Roma, lavorava nel 1º apr. 1667, e i figli gli eressero un monumento funebre in S. Francesco da Paola (tav. VI, in L. Tamburini, Iscriz. torinesi, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] ignota la data di nascita, è ricordato in un rogito di Tommaso Mari del 24 sett. 1529, per un quadro, raffigurante La Vergine eseguito per la Confraternita della Concezione presso S. Francesco e per il refettorio degli agostiniani di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] 'Accademia di belle arti di Perugia dove è documentato fino al 1836; qui dovette subire l'influenza dell'impostazione purista di Tommaso Minardi. Nel 1837 risiedeva a Roma per motivi di studio e risulta iscritto all'Accademia di S. Luca. Nel 1838 con ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] . Nel 1790 lavorò a Rovigo insieme con lo scultore Francesco Zotti in'palazzo Casilini, dove eseguì due putti in (con la coIlab. del fratello Leonardo) per la chiesa di S. Tommaso Apostolo e una Assunta nella chiesa dei ss. Apostoli pure a Verona. ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] : l'Adorazione del Bambino da parte dei ss. Antonio, Francesco e Luigi (1855) nella chiesa di Perarolo; la pala ; per Villanova di Borca una Madonna della Salute tra i ss. Tommaso e Sebastiano; per la chiesa di Danta la Decollazione di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] è la data sulla base di una delle statue (S. Tommaso), che furono tolte nel 1866 durante i lavori di ristrutturazione (Fapanni, 1892, pp. 221 225).L'ultima notizia che riguarda Francesco è di incerta determinazione: si riferisce all'altar maggiore di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Bibl.: Milano, Arch. Gallarati Scotti, Carteggi, duca Tommaso Anselmo: corrispondenza con artisti (contiene 20 lettere dei , 15 ott. 1842, p. 84; P. Mazio, Monumento onorario a Francesco I° Imperatore..., in Saggiatore, II (1844), pp. 51-55; Id., ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Rocco (opera firmata) già in coll. Salomon a Parigi. Nel 1538 Francesco è a Taggia ove fissa la sua dimora, almeno fino al 1547. Qui palazzo comunale del 1544 (perduti), il polittico di S. Tommaso per la chiesa di S. Domenico (resta solo uno ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] 1958, tav. XXII), i cardinali Vincenzo Macchi e Tommaso Weld, il principe Pietro Odescalchi, il senatore romano , Ebe di Raffaello, Gesù nel sepolcro del Veronese e S. Francesco d'Assisi di T. Minardi.
Secondo le testimonianze dell'Angelucci ( ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] lustri successivi al 1484.
Nel 1484 egli, in società con Tommaso da Novara, dipingeva sull'estemo della chiesa di S. Siro . Domenico e la tavoletta con le Stimmate di s. Francesco pervenuti dalla chiesa dei domenicani di Finalborgo alla Galleria di ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....