LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] savonaroliani - definiti piagnoni dai loro avversari, con a capo Francesco Valori - di cui il L. divenne uno dei principali eredità al fratello Piero. Dal suo matrimonio con Maria di Tommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] trovava in Polonia, ove s'era stabilito col padre Tommaso, portando certamente con sé una notevole parte della di cucina; in quello stesso anno perorava presso il granduca Francesco I la causa del suo dignitario, insistendo perché venissero liberati ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] I, si impadronì del paese, e sposò la vedova di Tommaso Preljubović, Maria Angelina. Del resto, il paese si sottomise volentieri fantastico nei suoi progetti politici, a differenza del fratello Francesco, il quale aveva ereditato dal padre Manente - ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] voti, discutendo una tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto italiano nell' pp. 1-11; Il cartario di Santa Maria di Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp. 59-104), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] forte di Sarzanello il F. approvò in nome di Tommaso i nuovi statuti emanati il precedente 14 febbraio dal Consiglio Ibleto Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] , ma solo nelle funzioni e non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a Napoli, dove Dalla moglie, Giovannella Origlia, ebbe il già ricordato Giovanni Tommaso e Giovan Girolamo.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] . iniziò da Osimo una visita minuziosa di città e castelli. Pensava già di passare ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, ottenne dagli Orsini suoi alleati un breve papale che revocava il B. dalla carica di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Firenze un collegio: ne facevano parte Niccolò da Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e Luigi nel 1440 egli aveva fondato il convento di S. Francesco a Fivizzano affidandogli la cura del restaurato oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] nei documenti ufficiali, mentre è certo che il fratello maggiore del F., Tommaso, era proprio a Firenze come segretario del Bembo nel '78, come già si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo 1495 appare malato, sicché ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dei signori. Della discendenza maschile del C. si salvarono i figli Nolfo e Guido, assenti da Fabriano perché al soldo di Francesco Sforza, e forse i due bambini di Guido: Tomasso e Galasso, salvati questi ultimi dalla pietà dei frati di S. Agostino ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....