PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] p. 292). Sebbene la distinzione dei marmi su base stilistica sia ancora discussa (i documenti menzionano Tommaso della Porta, Francesco Landini, Silla Longhi, Ippolito Buzio, Nicolas Cordier, Buonvicino, Camillo Mariani; Pressouyre, 1984, pp. 365-368 ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e plastico diffuso a Bologna con le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei bolognesi Tommaso Garelli e Cristoforo di Benedetto.
Un altro interessante documento dell'attività di G ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] 1995, p. 236; in un atto con questa data la figlia Francesca è detta ‘erede’ di Antonio).
Leonardo, figlio di un Vitale una causa relativa a una Madonna in marmo scolpita dal lucchese Tommaso di Matteo per conto del marmoraro Pippo di Gante, padre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] . Alla sua scuola, oltre al figlio e al nipote, Battista, si formarono Francesco Scala, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe Menegatti: una buona équipe di scolari-collaboratori, cui insegno i ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] parte superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione luglio 1669 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Tommaso in Parione).
È evidente che il C. fece parte del "filo borrominiano ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Porrina, collocato di fronte al monumento di Tommaso d'Andrea. Rifacendosi poi a quanto sostenuto da Bellosi, Firenze 1985, p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il suo restauratore, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] per falso e bestemmia che contrappose Girolamo e Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne accusato con Francesco della Torre detto il Riccio e Francesco Pampurino di aver reso falsa testimonianza per favorire ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Reggio Emilia proveniente dalla chiesa cittadina di S. Tommaso. Preziosa nell'impostazione del trono marmoreo la tela ed Eligio, collocata su uno degli altari della chiesa di S. Francesco a Reggio Emilia tra l'agosto e il settembre del 1605. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodici apostoli, che Il 23 febbr. 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li incaricò di decorare con ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] stessa chiesa di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommaso d'Aquino cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si ricordano inoltre dell'abside; la decorazione pittorica fu affidata a Francesco Semino e Giovanni Thermignon.
Dal 1864 gli fu ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....