CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] S.Tommaso d'Aquino davanti al Crocifisso, che fa da frontespizio all'opera spuria di s. Tommaso De P. Minucci del Rosso, Di alcuni personaggi ricordati dal Vasari nella Vita di Gio. Francesco Rustici, in Arch. stor. ital., III (1879), pp. 475-480; A ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] , incoraggiato da Giovanni Sanguinetti, successore di Tommaso Minardi nella direzione dell'Accademia perugina di belle Scotti, la redazione di una Descrizione del santuario di S. Francesco d'Assisi (poi pubblicata nel Boll. della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] equivoco riferito a una tavola con i Ss. Giuseppe e Francesco, datata 1524, chiaramente non ascrivibile ad un artista morto nel S. Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo compagno di ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] , figlio di Gaspare, nel 1751 si impegnò con lo stuccatore Francesco Grasso ad eseguire otto mensole per la chiesa palermitana dei Tre gesuiti (Navarra, 1986).
Altro componente della famiglia è Tommaso, figlio di Angelo, nato nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] mediocre provinciale; sappiamo che si trattenne ancora a Perugia: una tavola per la cappella degli Oddi nella chiesa di S. Francesco, che il B. avrebbe dovuto dipingere nel 1553 insieme con Vincenzo Pagani, è perduta.
In quell'anno, il 27 luglio ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] con una vasta schiera di artisti comprendente anche Tommaso Realfonso, Gaspare Lopez, Gaetano d'Alteriis, Nicola padre e la figura sotto la direzione del celebre defunto Francesco Solimena, chiedeva perciò essere ammesso con soldo nella Fabbrica ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] Negrone. Nel 1704, ancora in collaborazione con il Parodi, affrescò le pareti e la volta del presbiterio della chiesa di S. Tommaso, oggi distrutta. Tra il 1715 e il 1726 fu attivo nella chiesa di S. Croce e S. Camillo con Gregorio De Ferrari ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] in diverse occasioni. Il M. ebbe due fratelli, Bartolomeo e Francesco, nati nel 1475 e nel 1480, che non risulta condividessero di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e "operaio" Tommaso Bini, gli commissionò la Madonna con Bambino in trono tra ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] : la Guarigione di s. Reginaldo, la Scuola di s. Tommaso d'Aquino, nonché, poco dopo, l'Apparizione della Vergine a . Fei; nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] 27 dic. 1780, nel quale egli risulta con i nomi di Domenico, Tommaso, Nicola ed è detto figlio di Antonio o "d'Allori", della diocesi di ). Il lavoro fu eseguito per volontà del cardinale Giovan Francesco Albani, il che ha spinto il Borghini (1981) ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....