• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [53]
Arti visive [21]
Storia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [6]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [2]

TORNI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Jacopo Carlos Plaza – Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] ed ebbe come fratelli Raffaello, Filippo, Giovanbattista, Tommaso e Francesco (v. la voce in questo Dizionario), come attestano 156, nota 114). Con molta probabilità Jacopo era tra i «garzoni» che si trovarono a lavorare con Ghirlandaio nel duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIAN FRANCESCO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNERI, Paolo Marco Leone – Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] il maggio del 1694 a una mistica del suo tempo, suor Umilia Garzoni, e, soprattutto, da un’altra sua opera risalente al periodo esaminati sulla base della teologia morale di san Tommaso e delle recenti prescrizioni tridentine. Sotto il medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – COSIMO III DE’ MEDICI – ALESSANDRO BANDIERA – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leandro Abele L. Redigonda Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] teologo S. Mazzolini da Priero. A Bologna il Garzoni riprese a coltivare la formazione classica dell'A., trattandolo "compagno" del maestro generale, ch'era allora il celebre Gaetano (Tommaso de Vio). Tornato a Bologna, all'inizio del 1516 mandò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – RAFFAELE VOLTERRANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] cui in seguito eredita il nome. Seguendo il maestro come garzone, il giovane apprende i rudimenti del mestiere e assiste nessuno fra i committenti veneziani di Jacopo Sansovino supera Tommaso Rangone nella volontà di tramandare ai posteri la propria ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO, Lorenzo Carlo Gamba Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] per il monastero di Paludi, un ritratto del vescovo Tommaso Negri. Frattanto la sua tecnica, al cospetto di di guida a datarne tanti altri lavori e a conoscere i suoi garzoni che da allora in poi collaborarono col maestro specialmente in repliche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Petrarca, possiede un Dante che compera alla sua morte Nicoletto Garzoni (81). Marco Soranzo, cavaliere, vende un Dante nel presentavano ai deputati sopra gli eretici, per il tramite di Tommaso Giunta, una supplica, con la quale si chiedeva che si ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] consacrava la chiesa pronunciando le seguenti parole riportate in Tommaso Minotto, Brevi Notizie della Chiesa e dell'ex 21-22, e Luca, 5, 10-11, menziona la presenza di taluni garzoni a bordo della barca di Zebedeo, uno dei quali, visto di schiena, ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 10 giugno viene nominato storiografo pubblico l'autorevole senatore Pietro Garzoni (1645-1735), il cui ruolo si rafforza nella misura che, sempre poggiando sulle "sode ragioni" di s. Tommaso, compila un altro trattatello su Il ricco in pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Venezia, Museo Correr, mss. Pdc 2602/1, testimonianza Nadal Garzoni 26 gennaio 1529. Sul Sansovino a Pontecasale v. M. Giacopo Leonardi, Il libro delle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, Roma 1975, p. 76. 229. A.S.V., Senato ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Ne aveva già parlato con la sua autorevolezza Alvise di Tommaso Contarini. Di cardinali veneti ce n'era uno solo A.S.V., Compilazione leggi, b. 293, c. 210; Pietro Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, Venezia 1712, p. 213; Francesco Guida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali