• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [51]
Arti visive [20]
Storia [16]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [2]
Storia economica [1]

SURIAN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Michele. Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Angelo, che fu poi gesuita, Tommaso e Giovanni, e una sorella, Orsa, che sposò Alvise Malipiero. In merito alla sua , III, p. 390), una delle quali avrebbe sposato Alvise Garzoni. Figlio di un noto diplomatico, Surian compose un trattatello sui doveri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] realizzare nella piccola chiesa di S. Tommaso d’Aquino a Napoli, su committenza di Tommaso d’Avalos (Pupillo, 1998). Nessuno ancora la dimora con Gherardi e, dal 1608, ebbe per garzone Orazio Zecca da Montefortino (Bertolotti, 1881A, p. 79; Calenne ... Leggi Tutto

ASPETTI, Tiziano, detto Minio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI, Tiziano, detto Minio Carla Guglielmi Faldi Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 1939: le lettere T.M. sarebbero le iniziali di Tommaso Morosini podestà), è stata ripresa di recente (Arslan, Schule,Wien 1926, n. 120, p. 72; A. Callegari, Il palazzo Garzoni a Ponte Casale, in Dedalo, VI(1926), pp. 569-598; A. Moschetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] guida e modello per alcuni artisti probabilmente formatisi come garzoni presso la sua bottega di tarsia e di intaglio anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del fratello Lorenzo. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Girolamo e Marcellino con il donatore, un tempo nella chiesa di S. Tommaso e ora nel palazzo vescovile (Cirillo - Godi, 1982, p. 17 figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni (pp. 59 s., 75 n. 2; sulla complessa vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] e in taluni punti riassunta da Francesco Longo sin dal 1564, e poi pubblicata da Agostino Sagredo nell'Archivio storico italiano di Tommaso Gar, fra il 1843 e il 1844, con una dotta Prefazione in cui si indagano i motivi del sostanziale silenzio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Melchiorre Giuseppe Gullino – Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco. È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] l’espugnazione di Gallipoli). Ottenuti a prestito 4000 ducati dal banco Garzoni, Trevisan fu in grado di provvedersi di attrezzi e soldati in il 31 gennaio 1500 Sanudo (1879-1880) annotò che Tommaso Zen, comandante delle galere grosse, «tuto el zorno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – FEDERICO D’ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] artistico romano Jean-Auguste-Dominique Ingres e Tommaso Minardi introdussero nuove poetiche, assimilate, oltre Carlo Lodovico di Borbone-Parma, oltre che per le famiglie Garzoni e Buonvisi. Nel 1818 fu associato all’Accademia lucchese e iniziò ... Leggi Tutto

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] banchi della Venezia rinascimentale. Rimasto vedovo della Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro rovina dei più accreditati banchi veneziani; in gennaio fallì il Garzoni, poi fu la volta del Lippomano. Questa la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] per l'ufficio di auditore sopra le vertenze del Banco Garzoni, ma non accettò l'incarico. data anche l'età avanzata "ab urbe condita") fino al 1423, anno della morte del doge Tommaso Mocenigo; la seconda dal 1423 al 1457, ossia gli anni relativi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali