COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] anticipa il barocco più tardo che Baciccio adotterà nella cupola del Gesù.
Intorno al 1672 il C. e il Gherardi ritornarono a Lucca per dipingere tre tele per la chiesa di S. Tommaso in Pelleria, tele che acquistano importanza perché Trenta, nelle sue ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] compagnia di Cavalieri, versione di Micheluzzi deltesto in lingua del '31. E nel '34, per fedeltà parentale, il bisnonno Tommaso Locatelli essendone stato proprietario sino della scena brillante come il bolognese GherardoGherardi nel '22 e Din don ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e che registra due riedizioni deltesto poetico, è dovuta alla bravura è tratto da Giorgio Vasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de' più eccellenti pittori, contratto per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per Varsavia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] repliche e che registra due riedizioni deltesto poetico, è dovuta alla bravura tratto da Giorgio Vasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de’ più eccellenti pittori, contratto per cinque anni il Coviello Tommaso Ristori, prima di partire per ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Tommaso d'Aquino per dimostrare la compatibilità dei teologi dei due Ordini mendicanti (l'esistenza deldeltesto) ed ai quali concesse numerose prerogative. Famose sono una bolla del Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Arezzo, come attestano i testamentidel 1411 e 1416 (Borsook, 1980, pp. 92-98), che lasciavano l'impegno di pagare i lavori in parti uguali ai tre figli Tommasodel paradiso, probabilmente eseguita per Cristoforo Gherardi ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Maria in Gradi, al seguito del cugino Tommaso di Pietro, di poco maggiore diarista di Curia, Iacopo Gherardi: «ornatu multo et copia 293-310; C. Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] non rimangono che la testa e parte del busto nell’Ateneo pesarese Roma 1988, pp. 284-312; P. Ferraris, Antonio Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai una decorazione perduta nel palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, Domenico Muratori, L. O ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] testamento. Il più odiato tra questi detentori del senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] si presentò in città alla testa degli uomini della fazione figli - Tommaso, Agostino, marzo 1498.
L'annotazione del Sanuto alla registrazione della storia patria, XXXIV (1904), pp. 309, 311; J. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma ...
Leggi Tutto