CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] nel luglio 1371 insieme con Tommaso Gropello. Il C. doveva del Mincio". Nel 1394 il Coucy ritornò in Italia alla testa Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ghino era alla testa della compagnia, attività paterna, e Tommaso. Quest'ultimo, dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; D. Compagni, fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] Tolosini, Tommaso Soldani, Luigi da Quarata, Giovanni del Bene e terzi dei manoscritti più antichi deltesto boccaccesco furono opera proprio di fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto