Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] si affiancheranno ad essi, almeno idealmente, gli altri scrittori, poeti, narratori, storici, politici, e filosofi, quali TommasoGrossi, Giulio Carcano, il Tommaseo, Cesare Cantù, Gino Capponi, Cesare Balbo, il Gioberti, il Rosmini, il Lambruschini ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] reso attuale dalla recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, nonché dal poema di TommasoGrossi, I Lombardi alla prima crociata, pubblicato appena nel 1826. Quando la cruda e poco convenzionale interpretazione datane ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] cura di Giuliano Innamorati i seguenti poeti: nella sezione I: Giovanni Torti, Giuseppe Borghi. II : Silvio Pellico, TommasoGrossi, Vincenzo Padula. III : Filippo Pananti, Vincenzo Riccardi di Lantosca. V: tutti i poeti ivi compresi.
Alla nostra ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Borbonica con il Gladiatore, e nel 1859, all’ultima mostra borbonica, con due figure tratte da due novelle di TommasoGrossi, Ildegonda Gualderani e Il paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re Francesco II di Borbone nel 1860 (Napoli, Palazzo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] occupato il G. dal 1839 fino al 1842, e in quelle eseguite per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e TommasoGrossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre nel 1835 il G. insieme con Ferdinando Arborio Gattinara marchese di Breme si recò a ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] dello Shak (1861), attraverso Bianca di Messina (1824), Ettore Fieramosca (1837), Marco Visconti (1841, dal romanzo storico di TommasoGrossi), Il ritorno di Alfonso d’Aragona dalla guerra d’Otranto (1850).
Morì a Napoli il 4 ottobre 1868.
Alla terza ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] locale che vantava un’illustre tradizione culturale (la nonna materna, Maria, era nipote di TommasoGrossi). Antonia ricevette un’educazione accurata e completa: studiò le lingue moderne, la musica, il disegno e la scultura, mentre si dedicava a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] frequentatori della "camaretta" nella quale il poeta dava convegno ai suoi amici. Qui si legò di amicizia con TommasoGrossi, con Luigi Rossari e con Giuseppe Taverna, e partecipò vivacemente alle polemiche anticlassiciste. Nel 1814 in una tela ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] lunette dell’ottagono, e Agricoltura (Milano, Galleria nazionale d’arte moderna), nella veletta dell’arcone aperto verso via TommasoGrossi.
Nel 1887 espose a Venezia (Il mio studio, Costume giapponese, Lettura sospesa, Studio dal vero) e ritrasse a ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] inoltre per primo la prosopectasia (acromegalia) e molte fobie, tra cui l’acrofobia. Amico e medico di TommasoGrossi, fu in corrispondenza con la maggior parte degli scienziati, politici e letterati dell’Ottocento, tra cui Vittoria Aganoor ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...