GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Rosari, a Gaetano Cattaneo e ad altri; e di vari amici al Porta, in Arch. stor. lombardo, XXX (1908), pp. 70-128; T. Grossi, Lettere, a cura di P. Tocchetti, Modena 1939; Le lettere di Carlo Porta e degli amici della "Cameretta", a cura di D. Isella ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] occupò le giornate dei tre soggiorni milanesi a visitare musei, gallerie, teatri, monumenti e chiese; lesse, oltre al Porta, TommasoGrossi; si recò infine due volte in casa di Adelaide Bono Cairoli malata.
Tornò a Milano anche nei due anni seguenti ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , Milano 1959, I, pp. XLVII-L, CXXXIV-CXXXV, 89-113; II, pp. 107-113; G. Fantuzzi, Carlo Porta, e M. Marcazzan, TommasoGrossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2314, 2414, 2416, 2418, 2436 (in particolare per il C. biografo del ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] quando il palermitano ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di TommasoGrossi), data al San Carlo nel 1854, il bussetano, suo coetaneo, aveva già composto Rigoletto, Il trovatore e La ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] reso attuale dalla recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, nonché dal poema di TommasoGrossi, I Lombardi alla prima crociata, pubblicato appena nel 1826. Quando la cruda e poco convenzionale interpretazione datane ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] occupato il G. dal 1839 fino al 1842, e in quelle eseguite per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e TommasoGrossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre nel 1835 il G. insieme con Ferdinando Arborio Gattinara marchese di Breme si recò a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] frequentatori della "camaretta" nella quale il poeta dava convegno ai suoi amici. Qui si legò di amicizia con TommasoGrossi, con Luigi Rossari e con Giuseppe Taverna, e partecipò vivacemente alle polemiche anticlassiciste. Nel 1814 in una tela ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] lunette dell’ottagono, e Agricoltura (Milano, Galleria nazionale d’arte moderna), nella veletta dell’arcone aperto verso via TommasoGrossi.
Nel 1887 espose a Venezia (Il mio studio, Costume giapponese, Lettura sospesa, Studio dal vero) e ritrasse a ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] . 93-100):sebbene poi egli faccia gran pregio, non solo dei Promessi sposi manzoniani, ma anche dell'Ildegonda di TommasoGrossi (e del resto l'influsso del romanticismo è più che evidente nelle sue stesse poesie). Drastica, comunque, appare la presa ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] biblioteca. Laureatosi il 1º luglio 1891 in lettere a Padova con una tesi su TommasoGrossi (pubblicò poi una monografia sullo scrittore nel 1916, a Messina), conseguì dopo pochi giorni l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano. Nel 1893, ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...