BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] trattative con il re di Tunisi, al quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
Fonti eBibl.: L. Contile, Ragionamento sopra la proprietà delle imprese ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] pubblicato tra il 1818 e il 1819, e ai suoi componenti (T. Grossi, S. Pellico, C. Porta, G. Torti, E. Visconti e soprattutto religiosa (da Erasmo a Milton, dal Cantico dei cantici a Tommaso Moro, consigliatogli da P. Giordani; né si dimentichi il ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] l'ariosa atmosfera del giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a Braglia, Imola 1998. Si vedano, inoltre, Mostra straordinaria di pittori carpigiani. Carlo Grossi, A. L., Orfeo Messori, Carpi 1948, pp. 2, 4; M. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di carattere morale.
Nel 1611 Petrucci venne incaricato di rappresentare l’Ordine in una controversia contro un certo Domenico Grossi, che si rifiutava di portare a termine una transazione per la quale si era precedentemente impegnato, concernente l ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] F., in tali missioni, compare con regolarità un Tommaso Poncini, evidentemente a lui subordinato: il compenso del ammontava infatti a 1 fiorino al giorno, quello del Poncini a 8 grossi; il F., inoltre, recava con sé due cavalli, il Poncini soltanto ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] del reggimento di Brescia di S. E. Tommaso Sandi, Brescia 1772; Orazione funebre ne' funerali A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa Margherita Mazzucchelli, ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] dell'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino, che tanto concorse al rinnovamento degli 1° genn. 1830 a tutto il 31 dic. 1836, p. 117; L. Grossi, Orazione recitata nel duomo di Modena sopra la salma di mons. arcivescovo conte G.M ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] in contatto con letterati, filosofi e teologi del calibro di Tommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da abbatiae Cassinensis, Venezia 1733, pp. 769 s.; G.B. Grossi, La scuola e la bibliografia di Montecassino, Napoli 1820, ad ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] insieme con Paolo Lercari, Lazzaro Lomellini e Tommaso Giustiniani nella spedizione guidata da Ludovico Fregoso che Cinquecento, in Benedictina, I (1983), p. 157; G.B. Grossi, Il Monte della Pietà ossia I miracoli di nostra Donna della Costa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro dei grossi pezzi d'artiglieria. Dopo la capitolazione il C. - di Savoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...