DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Varese, che taluni (per es. G.A. Adamollo, in G.A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, al D. degli affreschi della cappella di S. Tommaso nella chiesa di S. Angelo a Milano, eseguiti ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il carcere e alla sua famiglia disonore e grosse spese.
Il C. amoreggiava con una ricca apr. 1722, ottenne l'ascrizione anche per il piccolissimo figlio Giovanni Michele Tommaso, che gli era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] . 168).
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale polifonia a 1, 2, 3 & 4 voci, Libro secondo di L. Grossi da Viadana (Venezia 1607), mentre è ristampato dallo stesso Benedetto tra i suoi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Genova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L'anno seguente, 125; Paris, Bibl. Nat., Fonds Francais, ms. 3983, ff. 17, 28; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Giacomo, ammalatosi, il quale era "notaro, di gabella grossa". Nel luglio dell'anno successivo, quando si rese conto la genealogia degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] lavorò, dal 1292, Giovanni Pisano. Solo con Tommaso Pisano, che costruì la cella campanaria come coronamento delle singole formelle. Ciascuno dei due battenti è diviso da grossi cordoni in quattro zone, due verticali al centro con Storie di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] non bene identificata, che è stata messa in relazione ai due grossi putti scolpiti per la cappella Merlino nella chiesa del Gesù Nuovo Nel 1672 al F. fu commissionata la figura orante di Tommaso Blanch per la tomba di famiglia in S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo che, nella quantità di 19 lire, 18 soldi e 4 denari grossi veneti, il G. preferì pagare direttamente alla Sede apostolica. La ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] di teorico. Una vocazione comprovata da altri grossi volumi di appunti (Apparatus ad ecclesiasticam eruditionem Pietro di Aliaco di Cambray, s. Agostino, i due Incrnari, s. Tommaso sono le fonti alle quali il B. si rifà con maggiore insistenza. Un ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] non potendo ottenere il necessario salvacondotto a causa dei grossi debiti contratti per sostenere onorevolmente l'ufficio. Soltanto e nel 1516 si era risposato con una Ruzzini, vedova di Tommaso Loredan. Era fratello della Scuola dei "battudi" di S. ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...