Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] il comune d'Ivrea, formando con esso e con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a TommasodiSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] conte TommasodiSavoia, col quale concluse la pace a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a Friburgo in Brisgovia e fu l'ultimo della sua casa. I ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] Un suo discendente, Berlione I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte diSavoia; e, avendo un altro Berlione II fondato nel 1160 Villeneuve de Chambéry, Berlione III nel 1232 cedette al conte TommasodiSavoia questa nuova Chambéry ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] la Guyenna nel 1655, succedette al principe TommasodiSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli , avviato alla carriera delle armi, come tutti i suoi, presidente di uno degli uffici dell'assemblea dei notabili, arrestato ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte diSavoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di corazza.
Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] XVIII, contava due compagnie: la colonnella delle corazze di Pisa e la compagnia delle corazze di Pistoia. Fino al tempo diTommasodiSavoia (1591-1625) anche in Piemonte v'era un corpo di corazze.
In Italia i corazzieri sono le guardie del re, e la ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale diSavoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come [...] nel 1680 e citata col nome di Carta di Madama Reale, da Madama Reale Maria Giovanna diSavoia. Di questa carta, che fu giudicata la aggiunte, portando a 25 il numero dei fogli. I Francesi ne requisirono i rami nel 1798 e li fecero trasportare a Parigi ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] leyes de estos Reynos in Spagna (1567), che si ricollegò alle varie leyes de fuero precedenti; i decreti e le Costituzioni dei Savoia registrati nella raccolta di Sola (Commentaria ad decreta antiqua ac nova novasque constitutiones, 1607); nel Regno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] con Francesco I, il quale se ne mostrava ora meno desideroso. La sede dell'incontro, all'inizio indicata da C. VII nella città di Nizza, dovette essere spostata a Marsiglia per le difficoltà sollevate dal duca diSavoia. In direzione di Marsiglia ...
Leggi Tutto