SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il principe elettore di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoia e del Tommaso, nella «deliziosissima» villa di Barra che aveva personalmente decorato di pitture ‘a guazzo’, e della quale, nascosta tra i ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Dialogus concludens Amedistarum errorem, composto durante la dieta di Magonza nel 1441. Pur argomentando – contro i sostenitori del duca Amedeo diSavoia, eletto papa dal concilio nel 1439 col nome di Felice V – che lo stesso concilio, nel designare ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] biblici e mitologici, di scene di genere e di ritratti.
I due dipinti oggi nel Museo di palazzo Venezia a Roma, garbati idilli di tema biblico (Ritrovamento di Mosè; David e Abigail), furono commissionati dal card. Tommaso Ruffò, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di metà del Despotato come previsto dal contratto di matrimonio. La despina non accettò questa richiesta, poiché voleva assicurare al figlio Tommaso compromesso con Filippo diSavoia: l'11 maggio quest'ultimo gli cedette tutti i suoi diritti sull' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] arrivato... gentilhuomo del duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), ora insegue voci d' però, confuso con Alvise Contarini diTommaso), I, p. 805; II, pp. 112 s., 250, 300, 770; G. Diedo, Storia ... di Venezia..., III, Venezia 1751, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II diSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II diSavoia. – Vittorio Amedeo Francesco diSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] i diritti di Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e di Spagna. A Londra le sue pretese (che avrebbero in seguito fatto dei Savoia priva di accessi di follia. Il 12 settembre di quello stesso anno morì anche il diciannovenne Tommaso Filippo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] S. Tommaso in Terramara e poi di S. Giovanni di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da Bianca diSavoia, moglie di M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame diTommaso Chiavelli di . Le vite…, a cura di A. Venturi, I, Firenze 1896; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Tommaso Bakocz, e vi arrivò Solo il 21 luglio. La salita al soglio pontificio di Leone X permetteva agli Este di recuperare i territori perduti e di archivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio diSavoia, a cura di U ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] scomparso nel 1493; da un fuggevole cenno contenuto nel De nutritione (I, 6, p. 2142) sembra che la madre, il cui nome di quell’anno rinunciò all’incarico per recarsi presso Alberto Pio diSavoia, signore di e politico-religiosa diTommaso d’Aquino e, ...
Leggi Tutto