DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] seconde nozze Beatrice diTommaso da Enzola di Parma e altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli n. 3; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 254 s., 260 n. 6, 291 s. Sui ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] di Claudio Acquaviva. Egli fu rettore del collegio di Torino dal 1584 al 1589 e fu tra i consultori per i casi di coscienza di Carlo Emanuele diSavoia ma l’autore più citato è senz’altro san Tommaso con la sua Summa Theologica (in particolare per la ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] di tracciare una storia del pensiero filosofico in Italia da s. Tommaso ai tempi moderni: frutto di su La Croce diSavoia (21 ag. 601; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , un esonero dalle tasse. Nello stesso anno s'impegna, con i figli e altri, a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima del Monte" (Schede Vesme, p ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato diSavoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] commento della teologia diTommaso d’Aquino, in particolare del testo sulle Sententiae di Pietro Lombardo, confronto dottrinale che il M. avrebbe dovuto sostenere con i francescani, titolari di una analoga cattedra in via Scoti.
Nel 1503, ritrovandosi ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] TommasodìSavoia ad abbandonare l'impresa, ma l'A. non ottenne di poter presidiare fortemente quelle piazze perché la flotta fu subito chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata a Milano, limitando pertanto i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] , M. rimase separata dalla madre per i successivi 18 anni, durante i quali divenne l’oggetto di numerose trattative matrimoniali, che videro coinvolti di volta in volta come possibili sposi TommasodiSavoia o il cardinale Maurizio, zii materni ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] I legami con la ‘nazione’ furono marcati in Giovanni sin dai primi studi al Collegio greco; questo era stato istituito nel 1665 e intitolato a Tommaso Flangini (Thomas Phlaggínes, 1579-1648, originario di Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] ), deposto e sostituito da Amedeo diSavoia col nome di Felice V, riesce a riguadagnare e la conferma dell’elezione di Niccolò V (Tommaso Parentucelli) – rappresenta la pontefice a potenti organismi di governo, i cui componenti si configurano ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di S. Tommaso a Savoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l'anno dopo gli commissiona una tela, ex voto, da dedicare alla Vergine che appare a Petrina Tesio (Savigliano, santuario dell'Apparizione). Anche i ...
Leggi Tutto