IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva sposato in seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore della fazione che sosteneva il Boccanegra se segnò una divisione all'interno della famiglia, i cui diritti ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, che aveva 1975, passim; A. Baldi, La "Fenice rinascente" diTommaso Gaudiosi e la traduzione letteraria nel Seicento italiano, in Studi ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] duecento fanti per quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II diSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] febbraio del 1632. Erano falliti, intanto, i tentativi dei due fratelli del duca, Tommaso e Maurizio, illusisi di poter trattare con la Francia la riconquista sabauda di Ginevra e il riconoscimento ai Savoia del titolo regio su Cipro. Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] duca Carlo Emanuele IdiSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui negli ultimi anni di vita.
Il G. si spense a Pavia il 6 dic. 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] diffidenze e sospetti anche tra G. e Filippo IdiSavoia Acaia: questi temeva infatti che il marchese, attraverso suoi emissari, intendesse impadronirsi di Pianezza e di Collegno, luoghi un tempo di obbedienza monferrina, mentre, da parte sua, G. l ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] rientro in patria il matrimonio di una delle figlie di Cesare I e Virginia, presumibilmente la primogenita Giulia, con Henri IdiSavoia-Nemours, figlio di Anna d’Este e del secondo marito di lei, Jacques diSavoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] IdiSavoia. Savoia e Francia contro la Repubblica di Genova, col pretesto delle rivendicazioni sabaude sul marchesato di Zuccarello da poco acquistato dai Genovesi. A Genova il D. era in contatto con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] a Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i conti di Lavagna e quel Comune; sappiamo infatti che a Genova Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del ...
Leggi Tutto