Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono gli A. di Magliano, dei quali si ricordano Enrico e i figli Guglielmo, Federico e Martino (dal 1300 al 1302 tesoriere del conte diSavoia), importanti nella storia astigiana tra la ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] a sede episcopale dopo la pace di Bologna, nel 1645 fu occupata brevemente da TommasodiSavoia e nel 1658 fu presa dai Francesi. Il 7 ottobre 1696 i rappresentanti di Francia, Austria, Inghilterra e del duca diSavoia vi stipularono un accordo che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] (La genesi delle Crociate, 1934; Bisanzio. Storia di una civiltà, 1976), la storia del Piemonte e della 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; TommasoI ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; ISavoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte nell' ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. I che creò (1802) l’O. della Legion d’onore. Le Costituzioni francesi (1814; 1830) e belga (1831) ne attribuirono il conferimento al sovrano.
In Italia le istituzioni cavalleresche dell’antica monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. [...] , per poi riprendere un atteggiamento ostile. Questo provocò l'invasione delle sue terre da parte di Enrico, figlio di F. Barbarossa, che le dichiarò confiscate. Dal suo quarto matrimonio, con Beatrice di Vienne, nacque TommasoI, che gli succedette. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca diSavoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la sua compagnia un gruppo notevole di autori: fra i primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono con ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] la potenza spirituale e il genio per i quali Federico II sembra sovrastare a tutti TommasodiSavoia e il marchese Guglielmo di Monferrato, ma poi venne con quest'ultimo a trattative cercando di attirarlo a sé perfino con la promessa di legami di ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito diTommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] . combatté coi conti del Genevese, desiderosi di scuotere i legami feudali verso iSavoia, e coi vescovi di Ginevra, i quali si sforzavano di eliminare dalla città la signoria che i conti diSavoia, con l'appoggio della borghesia cittadina, cercavano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] se si tolgono il Nobili, la tipografia di San Tommaso d'Aquino, nonché il successore della tipografia i ducati diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1452; morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La vita. - Sì può dividere in quattro periodi, secondo i luoghi e i principi presso i quali visse: il 1° toscano-fiorentino (1452-1482 ...
Leggi Tutto