PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] piemontesi, morì nel 1841.
Orfano di entrambi i genitori, il piccolo Giacinto fu lasciato alle cure dello zio Tommaso, stimato professore universitario e medico di corte. Proprio grazie all’interessamento dei Savoia, fu ammesso prima al collegio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] siriaco e l’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la correzione dei libri ,cioè Viaggi di un gentiluomo Irlandese in cerca di una religione con note e schiarimenti, opera diTommaso Moore editore ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] sgorgava acqua termale. Il padre di Benedetto iniziò i lavori di ristrutturazione dell'albergo situato ai piedi di una certa tradizione a partire dall’insegnamento di Gerolamo Mercuriale e Tommaso Minadoi, predecessori di Benedetto sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] di Racconigi (ibid., tav. LIV), dove eseguì una serie di decorazioni celebrative di Casa SavoiaTommaso Villa: lettere di R. M. a Tommaso Villa (in fase di La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 66, 69; A ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] di storia del Risorgimento. Fondamentale fu in tal senso il legame con Tommasoi principali esponenti di una generazione tardo-ottocentesca di storici contemporaneisti didi casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di manuali ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] della antiqua schola papiensis» a Tommaso Nani l’Università di Pavia aveva offerto una decisiva « e iSavoia (Siena 1895).
Morì a Lucignano, luogo d’origine della famiglia, il 9 novembre 1921.
Fonti e Bibl.: Archivio dell’Università di Siena, ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] lega lombarda di d’Azeglio (rimasto poi incompiuto, per cui d’Azeglio ammetteva in una lettera a Tommaso Grossi 349; L. Ottolenghi, Vita, studii e lettere di Luigi Ornato, Torino 1878, passim; Id., La vita e i tempi di L. P. del S., Torino-Roma 1881; ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] a Tommaso Guadagni del 1633, inizia chiarendo i motivi che causarono la di S. Parodi, Firenze 1983, ad nomen; L. Mascalchi, La Muletta. Vicende costruttive e percorsi di vita quotidiana, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] » che andò a Tommaso de Azinellis.
Il M. morì a Lentini nel 1398.
Il M. ebbe due mogli: Beatrice di Giovanni Alagona e di Isabella Palizzi, che gli portò in dote il contado di Noara, la baronia di Tripi e di Saponara e i due feudi di Militello che ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alla corona dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi Vittorio Emanuele I riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto