LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] I d'Este come monumento funebre per la madre Isabella diSavoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di nel 1690.
Fu in ragione del trasferimento di Carlo, fratello diTommaso e di Antonio, a Praga che un ramo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] tra il principe ereditario Vittorio Emanuele diSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (1205-1244), da sola o insieme ai suoi successivi mariti Fernando del Portogallo (1212-1214; 1227-1233) e TommasodiSavoia (1237-1244), senza discendenza; quindi Margherita (1244-1280), i cui due matrimoni fecero precipitare le contee in un periodo ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza diTommasodiSavoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le diTommaso, talvolta menzionati come testimoni nei loro atti e con i quali si determinò uno stretto scambio di interferenze culturali con esiti di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] le due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia destinate a fiancheggiare il La proficua forma di collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di portare avanti ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Tommaso Minardi, protagonista del futuro movimento purista, influenzarono la pittura dell’artista bolognese negli anni successivi. A Roma iniziò a frequentare vari artisti fra idiSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, 18, 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] , Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo avrebbe impegnato complessivamente per otto anni, dal 1695 fino al 1703, con un'unica breve interruzione a causa della guerra con i Francesi tra maggio e settembre ...
Leggi Tutto