PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 (= Scritti cit., pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diSavoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare diTommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di giorni, I, Venezia 1844 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che Vittorio e TommasodiSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono Documentos de tema español.. en el archivo de estado de Viena, a cura di P. Voltes, I, Barcelona 1965, pp. 223, 234; Colección de documentos inéditos para la historia ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito diTommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di Francia e Spagna e duca diSavoia), sempre in concorrenza malgrado i trattati recenti di Vervins (1598) e di Lione (1601), in vista di gli assegnò il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro delle congregazioni ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura diI. Ciampi, Firenze 1872, pp. 34-36; Tommaso 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. 194; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'importante alleanza che la città strinse con il Comune di Chieri e con TommasodiSavoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I conte diSavoia a giurare di persona gli impegni assunti tre mesi prima con le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoia Carlo Emanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] posto come fiduciario e podestà imperiale il conte TommasodiSavoia. Già allora il C. doveva essersi schierato le rive e i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di rinunciando anche agli ambienti ricorrenti come i gabinetti ‘alla cinese’, diventati comuni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] fra maestri secolari e mendicanti e ottenne - diciassettesimo fra i predicatori - il grado di magister in teologia. Come maestro partecipò, con Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Fiorenzo di Hesdin e Buonuomo il Bretone, ai lavori della commissione ...
Leggi Tutto