• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [494]
Storia [267]
Religioni [86]
Arti visive [85]
Letteratura [44]
Diritto [28]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [11]

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] donate dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, le tele passarono, per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio di Savoia, i cui beni confluirono nel patrimonio civico (sono infatti attualmente conservate al Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] sui temporis, I, Venetiis, Mattheus Bosellus, 1566; (Del) Compendio dell’Istoria del Regno di Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo da Fabriano, con la giunta per tutto l’anno 1586 di Tommaso Costo, Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] ritorno, nel 1701, successe al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del sovrano. La stessa attività di carattere generale sono reperibili in L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Stati della mon. di Savoia, Torino 1866, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] i più apprezzati decoratori del primo Ottocento operanti in città. A lui si devono le pitture, ora perdute, del caffè Tommaso Marcato, di palazzo Schwahofer, di San Giuliano e persino Maria Elisabetta di Savoia, allora in soggiorno a Monza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di Savoia si alleò con quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna di Savoia e prefetto della Biblioteca di corte. Il soggiorno viennese Grillparzer (I, 1, pp. 80-84; I, 6, pp. 437-443), L. Tieck (I, 6, pp. 319-357), F. Schiller (I, 7, pp. 70-77), F. Halm (I, 1, pp. 25-38; I, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] . Già allora i suoi interessi si erano precisati orientandosi verso il settore della proprietà fondiaria e verso lo studio e la soluzione dei problemi ad essa connessi. Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna di Savoia, grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Tommaso Carbone, di li a poco esponente dell'ala radicale dei "nuovi". Le votazioni andarono per le lunghe, tanto che il Senato intervenne ad imporre che i un agente del duca di Savoia "li populi andavano in caccia di Spagnoli come fanno li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Gaspare Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] dell'attacco dei nemici guidati da Tommaso di Savoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il Ticino, dello Stato di Milano, carica che comportava la direzione di tutti i lavori di ingegneria e dì architettura militare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – INFANTA DI SPAGNA – TEODORO TRIVULZIO – FINALE LIGURE

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia, Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., L (1922), pp. 169-171; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali