GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] anno G. diede in moglie la figlia Isabella a Ludovico di Saluzzo, e il 12 giugno 1436 Giovanni di Monferrato - fermi restando i patti di Torino - contrasse con Ludovico diSavoia una lega che mirava alla conservazione delle terre viscontee contro ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di (1799), pp. 33, 106; Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti…, I, Roma 1798, pp. 48 ss., Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] in Genova il 28 dicembre di quello stesso anno.Nel 1436 Tommaso Fregoso, tornato al potere come nuovo doge della Repubblica di Genova (3 aprile), fece restituire al F. tutti i suoi antichi domini, ad eccezione di Pontremoli, e lo nominò capitano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Tommaso Fregoso fosse sostanzialmente diretta contro la sua persona, così da sfuggire agli obblighi feudali assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico diSavoia da due successive tempeste. Nonostante i buoni rapporti con gli Adorno, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] capitano generale da Maria di Blois, e Tommaso Sanseverino marciarono verso Napoli, dove Margherita non riusciva a governare. Stipulato un accordo con gli Otto del buono Stato, che controllavano Napoli, il 7 luglio i filoangioini occuparono la città ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] per i Genovesi, alle prese con gravi problemi di approvvigionamento; inoltre, il tentativo di occupare la città, scavando una galleria sotterranea, non ebbe successo. Durante questi mesi il D. si accordò con l'imperatrice di Bisanzio Anna diSavoia ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] controversie tra il Comune e il Banco di S. Giorgio circa i proventi del sale.
Tuttavia, nel luglio 1425, sospettato di intesa segreta con Tommaso Fregoso, autore di uno sfortunato tentativo di impadronirsi di Genova, il C. fu catturato insieme con ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia (1465-1478), in Miscellanea di storia italiana, t. XXXI, Torino 1894, pp. 175 s.; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 503-508, 543-546, 562, 572 ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] con Genova, nel 1625-34; la guerra civile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, il cardinale Maurizio e TommasodiSavoia, nel 1638-42, con strascichi sino alla pace dei ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca Francesco I. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia di San Tommasodi un incarico ufficiale a corte. Il Brusoni (che in dicembre aveva cominciato a scrivere una Storia della casa diSavoia ...
Leggi Tutto