FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu (Tommaso, Vittorio e Guido). Il primogenito ed crede dei titoli paterni, Tommasodi cavalleria. Per due legislature fu deputato per i collegi di Torino I e di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] "giornate" in quel di Casalgrasso comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a ricevere 1798, I, pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio diTommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] nessuno molestasse la sua famiglia e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] sembrava, quindi, destinato a ereditare i feudi e il ruolo del L., ma nel 1627 cadde in disgrazia. Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe TommasodiSavoia principe di Carignano, come parte del suo ingente ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe TommasodiSavoia (1639), la reggente e l'erede a rendere omaggio, a Milano, nel settembre 1666, all'imperatore Leopoldo I in nome del duca.
Oltre che per la sua attività politica e ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del il feudo di La Turbie veniva assegnato dal principe Tommaso, il 13 marzo 1640, a uno dei suoi seguaci, il vescovo di Nizza ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1331 al 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta per conto di Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni Idi Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] contro il duca diSavoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro i Grigioni, tentando invano di conquistare Briga. Nel 1627, nominato maestro di campo agli ordini ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] di campo e destinato al comando di un contingente di 2.000uomini da inviare in aiuto all'esercito dello Stato di Milano nella campagna contro il duca diSavoia 76: N. Pelligotti, Annali, I,2, c. 133; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della ...
Leggi Tutto