Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele IdiSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] ebbe partita vinta nella questione del Monferrato ma, in cambio, dovette subire il trattato di Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e Maurizio, ispanofili, l'indirizzo filofrancese, consacrato poi dal trattato ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] spagnole alla conquista di Vercelli; l'anno seguente, in unione con Tommaso principe diSavoia, L. s'impadroniva di varie piazzeforti in generale della Catalogna, sbaragliò i Francesi comandati dallo stesso conte di Harcourt. Comandante dell'esercito ...
Leggi Tutto
1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi Idi Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] diSavoia, principe di Carignano, passò ai Savoia-Carignano. 2. Ramo cadetto della famiglia dei Savoia (Savoia-S.), derivato dal matrimonio (1625) diTommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di Carlo Emanuele IdiSavoia dalla trattatistica, di cui è un esempio l’opera De procuranda salute omnium gentium diTommasodi Gesù, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele IdiSavoia.
Alfonso, [...] conferimento del titolo regale di cui già si fregiavano iSavoia e i principi di Toscana, costituirono il TommasodiSavoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio di Pavia, ritenuta erroneamente sguarnita, il ferimento di F., la malattia del Savoia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] TommasodiSavoia, ma per essere liberato G. dovette sottostare a tutte le condizioni che gli furono imposte: il 21 giugno promise la restituzione di Torino con la casa forte che vi aveva costruito, il ponte sul Po con le relative fortificazioni e i ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva sposato in seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore della fazione che sosteneva il Boccanegra se segnò una divisione all'interno della famiglia, i cui diritti ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, che aveva 1975, passim; A. Baldi, La "Fenice rinascente" diTommaso Gaudiosi e la traduzione letteraria nel Seicento italiano, in Studi ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] duecento fanti per quindici giorni all'anno.
Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro Tommaso II diSavoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ...
Leggi Tutto