DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di aver tenuto per vari anni i sigilli della Gran Cancelleria, di aver servito in ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] "cabbale e intrighi" di fronte al suo fermo proposito di "far pagare i debitori" e di porre fine agli abusi in Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe TommasodiSavoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] per intero agli Analitici primi; i principi cosmologici e di etica generale sono ripresi dalla Summa theologica; le idee politiche sono attinte essenzialmente alla Politica di Aristotele ed al De regimine principum di s. Tommaso.
Fonti e Bibl.: A. M ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] p. 151; Relazione della corte diSavoiadi Andrea Boldù, 1561, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, I, Firenze 1839, pp. 410 s., 433 s.; Relazione della corte diSavoiadi Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] storiche intorno alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di Giuseppe Vernazza con documenti, Torino 1862, pp Stati di S. M. il re di Sardegna…, III, Torino 1836, p. 612; L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] doge suo fratello, e che vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti posto Pietro Fregoso, figlio del fu Battista e nipote diTommaso, che iniziò le operazioni nel dicembre, ponendo l'assedio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] fianco di Amedeo VIII diSavoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova appoggio della Repubblica di Firenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. Sempre in il D. fu tra i primi a prestare omaggio a Beatrice di Tenda che, vedova di Facino Cane, aveva ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele diSavoia, l'arcivescovo di Torino Beggiamo, affiancati al B. nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa diSavoia, e seguì la corte in tutti i ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia diSavoia: dalla prima alla seconda Restaurazione -Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, ...
Leggi Tutto