COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il C. spedì a Mantova, su richiesta dello stesso duca. I contatti, iniziati nel 1617, si protrassero a lungo: ancora due le città della Riviera di Ponente capitolare di fronte all'esercito del principe TommasodiSavoia (primo libro). Approfittando ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Tommaso) vengono indicate dal C. come pervase di spirito di parte e quindi di regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino 1877-79) Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] 'assetto del piccolo Stato. Giovanni, infatti, nell'intento di porre fine ai tentativi sabaudi di impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico diSavoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] .; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 364, 394; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia..., in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 704; A. Ademollo, I teatri di Roma, Roma 1888, pp. 42, 44, 46, 54 s.; G. Rivera, Dei commovimenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il 3 Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele II diSavoia, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] minacciava la riforma della rappresentanza cittadina, pareggiando i seggi popolari con quelli dell'aristocrazia, ed Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ,XXVIII (1919), pp. 13-19; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII,Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, TommasoI ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Venezia: Senato,Dispacci diambasciatori,Rubricario diSavoia, E 1*, cc. 1r-11v (nn. 1-66, 68-71); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 28, nn. 1-24, 26; Avogadori di comun,Nascite di patrizi, I, c. 32r; Sez. notarile,Testamenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] dal cugino Niccolò per convincere Amedeo VI, conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per di cui i Fieschi e lo stesso Carlo furono ardenti sostenitori. Nel 1410 il F. si offrì come mallevadore diTommaso ...
Leggi Tutto