Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 902-903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia, in Enciclopedia cattolica, II, Città del Vaticano 1949, pp. 1545-1578; B. Mariani, s. santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommasod’Aquino.
42 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] solo nel 1690, sul versante francescano, al grande teologo Tommasod’Aquino (1225 ca.-1274), ai predicatori Pietro da Verona (m da Paolo VI, don Orione nel 1980 da Giovanni Paolo II e don Gnocchi fu beatificato in sede diocesana dal cardinale Dionigi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] possono segnalare ad esempio le formulazioni di Tommasod'Aquino, che avranno un'ampia eco e saranno , H., Karps, P.D., The puzzle of representation: specifying components of responsiveness, in "Legislative studies quarterly", 1977, II, pp. 233-254.
...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Cordovani tutta «l’attualità di S. Tommasod’Aquino» veniva rivelata al neo-assistente ecclesiastico p. 41.
35 Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589.
36 G.B.M., I cattolici e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] senza l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora adescandolo con Pasquet, D., Essai sur les origines de la Chambre des Communes, Paris 1914.
Passerin D'Entrèves, A., San Tommasod'Aquino e la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] prima grande sistematizzazione ad opera di Tommasod'Aquino. Alla fine del Cinquecento, alcuni York 1963.
Schnabel, F., Deutsche Geschichte im neunzehnten Jahrhundert, vol. II, Freiburg 1933.
Seliger, M., The liberal politics of John Locke, London ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1539), fece un ritratto in veste di s. Tommasod'Aquino (maggio 1542) individuato nel Ritratto di domenicano Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, nn. 1-39, pp. 7-26; Liber ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), Alberto Magno (m. nel 1280; De adhaerendo Deo, 9) e Tommasod'Aquino (1225/1226-1274; Summa theol., II, 2, 45, 2), il cristianesimo considerava l'amore come l'unico fondamento dell'unione del credente con ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di trovare nel ritorno alla teologia di Tommasod’Aquino e nel recupero dell’ilemorfismo – che Le trasformazioni della famiglia, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] voci biografiche di M. Guasco, s.v. Murri Romolo, in DSMC, II, pp. 414-422 e di L. Bedeschi in Il movimento operaio sociale», 1905, 1 aprile.
35 Il concetto dell’obbedienza in san Tommasod’Aquino, «Cultura sociale», 1906, 1 maggio, pp. 18-20, cit. ...
Leggi Tutto