intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] IV 75, VI 45, XIV 23, XVIII 17 e 55, XXVIII 81, XXXIII 48, Pd I 120, II 109, IV 42 e 125, V 8, VIII 109, XIII 120, XXVI 37 e 46, XXVIII 108. danteschi) l'Introduzione di B. Nardi a s. TommasoD'aquino, Trattato sull'unità dell'i, contro gli averroisti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] re, fin dal tempo di Roberto il Guiscardo e di Ruggero II, il fondatore della monarchia, impegnati a ridefinire continuamente i loro rapporti frequentò i corsi di arti e di teologia Tommasod'Aquino, nonché città che si gloriava di annoverare tra ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] parla di Dio all'uomo in modo analogo a quello.
Del resto, Tommasod'Aquino (Sum. theol. I 24 1 ad 1, dove si discute del la memoria non puote ritenere lui né sua operazione, per cui cfr. II 5 Apparuit iam beatitudo vestra, e XXI 4 12-14 Quel ch'ella ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Grossatesta, ad Alberto Magno, a Bonaventura, Tommasod'Aquino e Alpetragio) sul problema dell'Empireo, fu solo ne la prima Mente, la quale i Greci dicono Protonoè (Cv II III 11). Più vicini ancora a questa intuizione i versi ispirati del poema: ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] quelli di Maritain (1942), il quale rielabora le indagini di Tommasod'Aquino, ma in un certo senso si ferma a esse guardando Longanesi, 1970).
E. Husserl, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität II [1893-1917], Den Haag, Nijhoff, 1966.
Id., Ideen ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. Conc., II, Suppl., 1924; Epistola Hadriani I Papae, in PL, XCVIII, coll J. Leclerq, H.M. Rochais, Roma 1963, pp. 104-107; Tommasod'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di M.F. Moos ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] La fine della Scolastica (1902) prende le mosse da Federico II di Svevia e la rinascita dell’averroismo, con la significativa nei secoli successivi, era stata già compiuta da Tommasod’Aquino il quale, tenendo salda la fede nella verità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] dello Speculum astronomiae, Ruggero Bacone, Pietro d'Abano, Tommasod'Aquino e Nicola Oresme, per citarne soltanto alcuni plantarum), fino alle foglie e alla maturazione dei frutti. Il Libro II affronta la natura e i tipi delle forze (vires) delle ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] -28; per quella di Paride ed Elena in Rinaldo d'Aquino, In gioi mi tegno tutta la mia pena, v e lo core diparte", e più tardi da Tommaso da Faenza ai vv. 21-28 della Merlin, a cura di L.A. Paton, I-II, New York-London 1926-1927.
Poeti del Duecento, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il provvedimento "si forte dictus M. in nostra gratia fuerit reformatus" (Del Giudice, II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le funzioni di camerario a Tommasod'Aquino.
Dopo la battaglia di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a ...
Leggi Tutto