GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] stesso anno, in seguito a sollecitazione del re di Napoli, Carlo IId'Angiò, fu trasferito alla sede di Napoli. Da questa data la distinzione proposta da Egidio, mentre contro Tommasod'Aquino pare accentuare l'indipendenza dinamica della volontà nei ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] di cui godeva presso Sisto IV, succeduto nel 1471 a Paolo II, appariva quanto mai salda. Le condizioni per la sua ascesa , esegesi scritturale e filosofia scolastica (in particolare Tommasod’Aquino, Egidio Romano, Duns Scoto), ma includente anche ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ', ibid., pp. 676-678.
S. Borsari, Aquino, Tommasod', ibid., pp. 678-679.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] , quello del commento al De interpretatione di Tommasod'Aquino, rimasto incompiuto con quello di G., evidentemente , I, p. 603; V, n. 852; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 7874-7876; W.A. Copinger, Supplementum, I, n. 1494; M ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , Blosio Palladio e Tommaso "Fedra" Inghirami, e non, come si credeva, a Giulio II), è indirizzata una lettera più tarda, databile La "vigna" del cardinale Giulio de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171-177 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] manoscritto donato all’abate Ilduino dall’imperatore di Bisanzio Michele II. Degli scritti del corpus Ilduino stesso appronta, nell’832, del calibro di Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommasod’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio (l’unico, tra ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommasod’Aquino, S. Giovanni Damasceno, S. Leone Magno, S. Dionigi con Giovan Pietro Bellori (catal.), a cura di E. Borea - C. Gasparri, II, Roma 2000, pp. 442-455; P. Pacini, Il dono dei Barberini a ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] (Sum. theol. I 83 4; I II 13 2). Quando, specialmente nell'ultimo terzo del sec. XIII, si pone il problema dei rapporti fra intelletto e volontà nella electio, che è l'atto del libero a., Tommasod'Aquino sottolinea il parallelismo fra intelletto e ...
Leggi Tutto
perfezione
Alfonso Maierù
Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine.
Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] del termine. Per Tommasod'Aquino, il cui commento all'Etica a Nicomaco di Aristotele è ben noto a D., la p. prima "), e quindi l'anima più perfetta che è quella umana (cfr. Cv II VIII 10), nel caso, quella di Adamo; tutta la perfezion quivi s' ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dell'altare di patronato Accarigi, dedicato a s. Tommasod'Aquino, e posto tra quelli delle due famiglie Colombini . 52, 102 (per Bartolomeo e Giovan Pietro), 91 (per Bernardino II); Id., Ristretto delle cose più notabili della città di Siena, Siena ...
Leggi Tutto