• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] di s. Tommaso d'Aquino - a imitazione di quella sorrentina degli Umili di s. Tommaso di cui era rivista francescana nella seconda metà del sec. XIX, in Studi e ricerche francescane, II (1973), pp. 269-281; A. Illibato, Lettere inedite di mons. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Alberto Pietro Giovanni Sanna Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra. Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] Sardegna e l'Orazione panegirica in lode di s. Tommaso d'Aquino - furono pubblicate a Cagliari nel 1785 e nel 1794 -292r; Roma, Arch. gen. dell'Ordine carmelitano, II, Sardinia, ad nomen; Regesta priorum generalium, II, C.O., reg. 1 (60); Ibid., Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1230), PACE DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1230), PACE DI CCristina Carbonetti Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] che si fecero garanti per lui insieme al conte d'Acerra, Tommaso d'Aquino (v.). Il giorno seguente i legati pontifici, fu uno smacco per Gregorio IX e una vittoria per Federico II, il quale, oltre ad aver ottenuto l'annullamento della scomunica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SALA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giacinto Pier Davide Guenzi – Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] riforma dell’Ateneo subalpino promossa da Vittorio Amedeo II con le costituzioni del 1729. Nella scansione quinquennale nella Prima pars della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino e privilegiava la presentazione positiva della disciplina rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – GIURISDIZIONALISMO – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINE DOMENICANO

LOPEZ Y ROYO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ Y ROYO, Filippo Raffaele Pittella Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] rivoluzione di Masaniello (Tommaso Aniello d'Amalfi) - i II, che il 2 luglio 1692 "in contemplazione de' [suoi] meriti […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano […] D misteriose il massone F.M. d'Aquino principe di Caramanico, che come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MONTERONI DI LECCE – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI SICILIA – TERRA D'OTRANTO

DOLCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Sebastiano Sergio Cella Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] Ragusa (Venezia 1763), l'Elegia in lode di s. Tommaso d'Aquino e la lettera contro don Stefano Rosa sulla patria di s I (1926), 1, p. 17; A. Bacotich, Due quadri storici, ibid., II (1927), 3, p. 83; A. Cronia, La Croazia vista dagli Italiani, quadri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Magno e G., vi presero parte attiva Tommaso d'Aquino, Robert Kilwardby, Bernardo di Trilia, Egidio di ., cc. 1ra-45rb), anche dal ms. 308 (sec. XV), cc. II-125v della Wellcome Historical-Medical Library di Londra. L'Epistola dedicatoria, il Prologus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Gaetano Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano. Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] secolo XIX, Roma 1974, pp. 141-219; Id., Napoli nella storia del neotomismo del secolo XIX, in Tommaso d’Aquino nella storia del pensiero, II, Napoli 1976, pp. 159-169; U. Dovere, G. S. filosofo tomista. Tentativo di ricostruzione, in Doctor Communis ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO DI RESISTENZA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VERDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Francesco Ugo Dovere – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] con il consenso del successore, il teatino napoletano Tommaso d’Aquino, rimase ancora per qualche tempo a Vico Equense istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, I-III, Napoli 1787-1788, II, pp. 74, 78, 179, III, pp. 247-250; F. de ... Leggi Tutto
TAGS: CANONICO PENITENZIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO PIGNATELLI

NICCOLÒ de’ Mirabili

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO de’ Mirabili Riccardo Saccenti NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] dialettiche, nonché la sua profonda conoscenza dell’opera di Tommaso d’Aquino. Tenne la reggenza dello Studium di Buda solo per divina di fronte alla corte del re di Ungheria Uladislao II e dal testo di quell’orazione ricavò un piccolo opuscolo De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali