• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

contingente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingente Alfonso Maierù Il latino (contingens), nella tradizione filosofica, rende i valori dei termini greci συμβαίνειν(" accadere ") in concorrenza con accidere, evenire, e l' ἐνδέχεσθαι (" accettare [...] ut fiat scilicet et non fiat ". Cfr. anche Cassiodoro Inst. II 20, ed. Mynors, p. 130. La forma volgare, , c. designa la proposizione modale. D., in riferimento alla sapienza di Salomone, fa dire a Tommaso d'Aquino che il re biblico non chiese a ... Leggi Tutto

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] fondo più genuino del proprio temperamento: Alfonso d'Avalos, figlio di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando / Sei degna d'insueto et raro duono" scriveva il Cariteo (Le Rime, p. 334),mentre Giovanni Tommaso Moncada le dedicava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Aurelio Musi Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] dinastica sul Regno di Napoli. Il 30 ott. 1700 muore Carlo II; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato re di contrasto con un altro esponente della fazione borbonica, Tommaso d'Aquino, principe di Castiglione, che proponeva di distruggere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spirituale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirituale (spiritale) Paolo Mugnai Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo [...] e al singolare in Rime LXXXIII 81; per tale locuzione cfr. ad es. Tommaso d'Aquino Liber de perfectione spiritualis vitae) e agli angeli (creatura spirituale [Cv III XII 9]; e al plurale, Cv II IV 15, V 1 e 5; agli angeli e al loro tipo immediato di ... Leggi Tutto

De Generatione et corruptione

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione et corruptione Enrico Berti Opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, [...] desiderio è maggiore, sembra presupporre anche il commento attribuito a Tommaso d'Aquino I 23 (" sed cum fiunt propinqua, in se vel [zioni] de le contrarie qualitadi, che corrisponde a Gener. II 3, 330a 30-b 1 (" Quoniam autem quatuor sunt elementa ... Leggi Tutto

Categorie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, [...] Il passo di D. tuttavia trova riscontro, molto più che nel testo di Aristotele, nel commento di Tommaso d'Aquino (In Peri herm , Aristoteles Latinus, Codices, I, Roma 1939, 43-44; II, Cambridge 1955, 787; Supplementa altera, Bruges-Parigi 1961, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GERBERTO D'AURILLAC – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] . negava, in polemica diretta con Averroè e Tommaso d'Aquino, la possibilità di concepimento senza contatto sessuale, , n. LXXI; F. Ansi, Cremona Literata, II, Parmae 1706, p. 207; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Morte di s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più recente sono Tobia 125 [sec. XVIII]: M. Oretti, Notizie dei professori dei disegno.…,II, p. 123; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] suo corpo venne sepolto nella cappella di S. Tommaso d'Aquino, che egli stesso aveva fatto erigere nel duomo. sono del sec. XV. Infine, le Quaestiones in libros I et II Analyticorum poster. Aristotelis ci sono conservate nel ms. di Chicago, Newberry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] figure di santi e sante dell'Ordine (Caterina, Tommaso d'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, questa nel 1820, nella sacrestia di S. Silvestro (A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 553). L'Arslan, inserendo il C. (p. 179, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali