GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'elezione del successore; nel 1305 vi accolse Carlo IId'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano Capitani, La "venditio ad terminum" nella valutazione morale di s. Tommasod'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommasod'Aquino (1225/1226-1274) per porre la filosofia e la , 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici, Zúñiga aveva un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Creazione sostenuta da Bonaventura fu confutata da Tommasod'Aquino, esponente paradigmatico di quei pensatori i quali general editor Trevor H. Aston, Oxford, Clarendon Press, 1984-; v. II: Late medieval Oxford, edited by J.I. Catto and Ralph Evans, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] -medievale di natura, quale è usato, per es., da Tommasod’Aquino: l’idea di diritto naturale viene oggi proposta in una forma teologiche romane fu introdotta solo dopo il Concilio Vaticano II. E lo stesso accadde per numerose facoltà teologiche dell ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] gli anni Sessanta – come la pala con San Tommasod’Aquino in colloquio con il Crocifisso (1660), già nella La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’ ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di Acerra impiccare a sua volta il giudice Tommaso da Brindisi che aveva consigliato a Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. IId'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] tema di e. del m. era stato detto da Plotino, Enneadi II, 1. La netta separazione da lui introdotta fra le cose che dispute parigine che avevano visto all’opera personaggi come Tommasod’Aquino e Sigieri di Brabante, al pari di quella relativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] trasmessa al Medioevo e al mondo moderno da Alberto Magno e Tommasod'Aquino. Per la sua capacità di essere funzionale all'interno dei che i pescatori livornesi avevano donato al granduca Ferdinando II. In base a un'accurata indagine, egli stabilì ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] VI 2 διάνοια è tradotto con mens e glossato così da Tommasod'Aquino (Exp. Eth. Nic. lect. Il): " bene et male de la mente trani / di luce in luce dietro a le mie lode; cfr. Mn II I 3, Ep II 4, V 29, X 3, e ancora Rime CVI 70 oh mente cieca, che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] antitesi tradizionale tra Platone e Aristotele, Avicenna e Averroè, Tommasod’Aquino e Giovanni Duns Scoto per rivelare l’unità sottesa lettere del canonico fiorentino, Alessandro e Filippo II di Macedonia segnalano il riverberarsi dell’ordine ...
Leggi Tutto