BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 117rV, 130V, 170V, 174V, 185r, 203V, 237V, 238r, 281r, 284r, 297V, 300r, 307v, 327r; II, im. 74, 82, 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv, 94r, 98V 556, 587; O. Marinelli, La compagnia di S. Tommasod'Aquino di Perugia, Roma 1960, p. 74, nota 40; ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] e toscana, in cui operarono Tommasod'Aquino e Bonaventura da Bagnorea, Taddeo Alderotti e Pietro d'Abano; in cui Egidio Romano la Vita Nuova in Cv I I 16-17, nonché in IIII 1 e II XII 4; all'indiretta esaltazione di Beatrice ancora in vari luoghi ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] ' e ‛ filosofici ' della concezione del t.; poi Tommasod'Aquino (Exp. Phys. IV lect. XVII ss.; ma cfr. (Fiore LV 9 dimora un tempo san parlarne); ‛ alcun t. ' (Pg XXX 121, Cv IIII 3, cit.; in alcun tempo, Rime CII 2 e 66); ‛ per t. ', " troppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] un luogo all'altro.
Così, divenne abituale domandarsi, come fecero Tommasod'Aquino e tanti altri, se Dio si trova in ogni luogo. Verso si trovasse in un luogo indivisibile oppure in un luogo divisibile (II, dist. 2, quaest. 2, 4); i riferimenti agli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Tommaso Bakócz, forte "di gente del suo paese et de una gran banda" di cavalleria ottomana.
Il D del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel , 406; Rel. di amb. ven...., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 437, 464, 799s.; Rel. dei rettori ven. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] de Amicis, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d'Aquino (seguito da Arrigo ben servire), e tanto più colpisce la persistenza delle due di Federico II e re Enzo. Fra i collaterali di V 2, attesta un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Siena) viene dallo spedale della Scala. Il Tommasod'Aquino che confuta Averroè (1445-50 circa: Saint Louis Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1854, I, p. 40; II, p. 389; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Friderici secundi, V, 1 e 2.
Acta Imperii inedita, I.
Tommasod'Aquino, Opera omnia, Parmae 1864.
G. Del Giudice, Codice Diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò [...] dal 1265 al 1309, II, 1, Napoli 1869.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] a partire dalla corte normanna e da quella dell’imperatore Federico II era cominciato un lavoro di traduzione e di studio della scienza Grande traduttore di opere filosofiche, assai stimato da Tommasod’Aquino, Moerbeke operò per vari anni presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il giovane Tommasod’Aquino.
Solo a partire dalla seconda metà del 14° sec ...
Leggi Tutto